Dalla corporate communication alla strategic communication
Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti in un articolo sulla rivista “Sviluppo & Organizzazione” prospettano una nuova centralità della funzione comunicazione nella governance delle organizzazioni. Com’è diventata la Nutella uno dei prodotti più conosciuti e diffusi al mondo? Solo grazie al suo gusto irrinunciabile o c’è qualcosa in più? Sin dalla sua invenzione la crema spalmabile […]
Miracolo bad bank: la vera storia del crac del Banco di Napoli
Intervista alla giornalista economica Maria Rosaria Marchesano autrice del libro sulla storia del crac della storica banca Il 1996 è un anno nero per Napoli e il Mezzogiorno che assistono impotenti al crac del Banco di Napoli, uno dei più antichi e prestigiosi istituti di credito del mondo. Ora il governo Renzi ha un piano per […]
Eni vs. Report: una svolta nelle relazioni giornalisti-comunicatori
Dopo il caso Eni-Report il rapporto tra giornalisti e comunicatori non sarà più lo stesso, o almeno si spera. Ci voleva l’atto di forza di un’azienda come Eni, un punto di riferimento da almeno 50 anni per chi fa comunicazione, per far suonare un campanello d’allarme nel mondo dell’informazione, non solo televisiva. Il rapporto giornalisti-comunicatori […]
Senza mutande
Restare in mutande o – addirittura – senza mutande è un’espressione, molto diffusa, per dire di essere rimasti al verde, senza soldi o metaforicamente nudi. Si rimane in mutande o senza mutande, infatti, quando non si ha più nulla da togliersi, di cui privarsi. Oggi sta diventando un modo, fuori da ogni metafora, per diventare […]