Eni vs. Report: una svolta nelle relazioni giornalisti-comunicatori
Dopo il caso Eni-Report il rapporto tra giornalisti e comunicatori non sarà più lo stesso, o almeno si spera. Ci voleva l’atto di forza di un’azienda come Eni, un punto di riferimento da almeno 50 anni per chi fa comunicazione, per far suonare un campanello d’allarme nel mondo dell’informazione, non solo televisiva. Il rapporto giornalisti-comunicatori […]
La grande lezione di Expo
Per le imprese italiane l’Expo di Milano è stata una grande lezione di comunicazione. Per tre motivi. Innanzitutto perché le imprese che vi hanno preso parte hanno potuto constatare che la comunicazione non si improvvisa, ma rappresenta – ormai – un aspetto strutturale dell’organizzazione e della governance. Secondo perché hanno toccato con mano il nuovo […]
Senza mutande
Restare in mutande o – addirittura – senza mutande è un’espressione, molto diffusa, per dire di essere rimasti al verde, senza soldi o metaforicamente nudi. Si rimane in mutande o senza mutande, infatti, quando non si ha più nulla da togliersi, di cui privarsi. Oggi sta diventando un modo, fuori da ogni metafora, per diventare […]
La diversità arricchisce il dialogo. Intervista a Moni Ovadia
Ama definirsi cittadino del mondo, appellativo che gli consente di ribadire un’ppartenenza universale in un tempo in cui già definirsi europei – come dice – è considerato una grande apertura mentale. Con il carisma che lo contraddistingue, Moni Ovadia, intervenuto a Trieste al Festival mondiale delle Relazioni Pubbliche, a conclusione del convegno inaugurale della manifestazione che […]